Degustazione Bendata – Supertuscans
Informazioni sul Prodotto
Codice Prodotto: 1001 Categories: Degustazioni Bendate, Vini Toscani439,00 € IVA incl.
Nome degustazione didattica | Degustazione bendata – Supertuscans |
Denominazione | I.G.T |
Tipologia vino | vino rosso |
Vitigni principali | merlot, cabernet, sangiovese, … |
Provenienza | Italia |
Fascia di prezzo | medio-alta |
Quantità bottiglie | 6 |
Cerca
Carrello
Categorie
- Cibo (18)
- Eventi & Offerte (5)
- Corsi Cucina (2)
- Corsi Vino (3)
- Corso Tartufo (0)
- Offerte speciali (0)
- Il gusto artigianale (7)
- Libri gourmet (7)
- Uncategorized (0)
- Vino (31)
- Degustazione Aziendale (2)
- Degustazione Comparativa (3)
- Degustazioni Bendate (2)
- Vini Calabresi (1)
- Vini Tedeschi (17)
- Vini Toscani (13)
- Wine Box (1)
Descrizione
descrizione Vini
abbiamo selezionato 6 aziende di altissimo livello che producono vini famosi in tutto il mondo e che , degustati bendati, offrono vari spunti di riflessione sui profumi varietali e terroir.
Si tratta “principalmente” di blend di più vitigni, molti internazionali e alcuni autoctoni
Partecipa alle “degustazioni didattiche di AmbasciatoreGusto!”
- I box vini “degustazione bendata” appartengono alla collana delle degustazioni didattiche, create per sommelier e non che sono curiosi di degustare vini e territori senza essere influenzati dall’etichetta.
- I vini sono stati selezionati dal Team di Sommelier di AmbasciatoreGusto.
- Consigliamo di degustare le bottiglie con un gruppo ristretto di massimo 10 persone.
- A termine della promozione verranno resi pubblici i risultati della degustazione del Team a Firenze
- Inviaci i risultati della tua degustazione, verrano pubblicate sul sito di AmbasciatoreGusto e a fine degustazione si confronteranno i risultati fra tutti i degustatori
Cosa trovi nella scatola:
- 6 bottiglie bendate numerate
- 1 cavatappi
- password per scaricale online la scheda di degustazione
- lettera sigillata con schede tecniche dei prodotti
Informazioni aggiuntive
Peso | 7.900 kg |
---|
- 3 calici universali a persona.
- sputacchiera.
- locale luminoso e tavolo preferibilmente con tovaglia bianca.
- in caso di degustazione di vino bianco suggeriamo un seau glace con ghiaccio.
- grissini/pane.
- acqua naturale.
We ship worldwide. Please check our Shipping costs & returns policy.
Contatti
AmbasciatoreGusto
Gourmet Experience
+39 055 660595 | +39 338 2568819
info@ambasciatoregusto.com
Newsletter
Prodotti & Servizi
Prodotti simili
Trio Siepi | Toscana
Produttore | Marchesi Mazzei |
Zona produzione | Toscana – Castellina in Chianti (Siena) |
Tipologia vino | I.g.t |
Vitigni | 50% sangiovese, 50% merlot |
Anno vendemmia | 2005 o 2010 |
Gradazione alcolica | 14,40% vol. circa |
Invecchiamento | In botti di rovere francese da 35 e 70 hl e vasche di cemento per circa 24 mesi. |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Rosso di Montalcino Poggio Rubino
Nome Vino | Rosso di Montalcino |
Nome produttore | Poggio Rubino |
Zona produzione | Toscana – Montalcino | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese Selezionato 100% |
Anno vendemmia | 2013 |
Gradazione alcolica | 14,00% vol. circa |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 1 |
Azienda Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino a circa 3 km dal centro del paese ad un altitudine di 470 mslm e si sviluppa su 15,5 ha totali e qui produce i suoi pregiati vini, Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino. <strong>I vigneti coprono una superficie di 7 ha di cui 6,7 ha coltivati a sangiovese selezionato ed i restanti 0,3 ha saranno impiantati nella primavera 2010, l’età media è di 10 anni, ad eccezione dei più recenti messi a dimora nel 2006 in loc. San Prospero . </strong>
I vigneti si trovano in aree diverse del territorio di Montalcino, le particolari esposizioni e le caratteristiche dei terreni, consentono l’ottenimento di vini con evidente personalità esaltando perciò le peculiarità del singolo vigneto. Cure colturali appropriate eseguite rigorosamente a mano, come l’accurata scelta dei capi in potatura, al momento della selezione dei germogli e quando inizia l’invaiatura il diradamento dei grappoli fanno in modo che ogni singola vite mantenga un equilibrio vegetativo e un’ottimale distribuzione della produzione, assicurando quindi una maturazione completa di ogni singolo grappolo.
Lo scopo è produrre 1-1,5 kg a pianta in modo da spingere ogni singola vite a convogliare le sue energie in quei pochi grappoli, dando ad essi una maggiore concentrazione zuccherina e polifenolica permettendo altresì di avere la piena qualità dell’uva dal punto di vista enologico (polifenoli, tannini e antociani) anche in annate più difficoltose.
Questo tipo di gestione consente sia una forte limitazione nell’uso e nella tipologia dei fitofarmaci (si utilizza infatti solo rame e zolfo) , sia la rinuncia alla pratica del diserbo chimico a favore della lavorazione dei terreni. Le rese massime per ettaro sono pari a 50-60 quintali. <strong>Direttamente in Azienda è possibile degustare ed acquistare i nostri vini Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino e visitare tutta la cantina.</strong>
Rosso di Montepulciano Tanagatta | Toscana
Nome Vino | Rosso di Montepulciano Tanagatta |
Nome produttore | Tanagatta |
Zona produzione | Toscana – Montepulciano | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese 100% |
Anno vendemmia | 2013 |
Gradazione alcolica | 13,50% vol. circa |
Invecchiamento | Dopo la fermentazione viene elevato in botti di rovere di Slavonia per 3 - 4 mesi. Dopo l'imbottigliamento rimane in bottiglia almeno 2 mesi prima dell'immissione al consumo. |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Caratteristiche organolettiche | Vino estremamente versatile, si rende particolarmente adatto all'uso quotidiano. |
Abbinamento | Delicatamente aromatico e piacevolmente fresco si abbina con primi piatti rossi e secondi a base di carne e formaggi. |
Quantità bottiglie | 1 |

Riesling Von Schubert | Ruwer Germania
Nome Vino | Maximin Gruenhaeuser Riesling Trocken |
Annata | 2014 |
Produttore | Weingut C. Von Schubert |
Zona di Produzione | Mosella | Germania |
Tipologia Vino | Qualitaetswein |
Vitigni | 100% Riesling |
Titolo alcolometrico | 11,5% |
Temperatura di servizio | 8-10 gradi |
Degustazione Riesling | Germania
Nome Vino | Riesling Dönnhoff 2014 Riesling "Dr. L" 2014 Riesling Künstler 2014 Riesling Turm 2012 Riesling M-C 2013 Riesling Maximin Grünhäuser 2014 |
Produttori | Dönnhoff | Dr. Loosen | Künstler | Müller Catoir | Manz | Von Schubert |
Denominazione | Qualitätswein | Prädikatswein |
Tipologia vino | Vino bianco |
Vitigni principali | Riesling |
Zona di Produzione | Mosel | Nahe | Pfalz | Rheingau | Rheinhessen |
Quantità bottiglie | 6 |
Riesling Hochheimer Hölle | Rheingau Germania
Nome Vino | Riesling Hochheimer Hölle |
Annata | 2014 |
Produttore | Domdechant Werner |
Zona di Produzione | Rheingau | Germania |
Tipologia Vino | Kabinett Trocken | Vino Bianco |
Vitigni | 100% Riesling |
Titolo alcolometrico | 11,5% |
Temperatura di servizio | 8-10 gradi |

Riesling Traminer Proschwitz | Sassonia Germania
Nome Vino | Riesling Traminer Spätlese |
Annata | 2013 |
Produttore | Weingut Schloss Proschwitz |
Zona di Produzione | Sassonia | Germania |
Tipologia Vino | VDP Gutswein Spätlese | Secco | Vino bianco |
Vitigni | Riesling e Traminer |
Titolo alcolometrico | 14,5 % vol |
Temperatura di servizio | 8-10 gradi |

I vini bianchi rispecchiano, con note fruttate delicate e mineralità, il terroir dei vigneti.
Le proprietà Schloss Proschwitz e il Monastero Heilig Kreuz sono caratterizzate da terreni con composizioni analoghe, entrambi poggiano su quasi 6 metri di argilla, rocce di granito e sienite. Tuttavia i vigneti differiscono significativamente per esposizione e microclima.
Nella cantina interrata si percepisce da subito il rispetto per la lavorazione dei nostri vini. Cercano di anno in anno, con una fermentazione a temperatura controllata e il divieto assoluto di interventi manipolativi, di garantire l'autenticità di ogni vino.
I vini vivono grazie alla loro forte personalità.
Chianti Rufina Bio | Toscana
Nome Vino | Cedro Chianti Rufina |
Annata | 2015 |
Produttore | Fattoria Lavacchio |
Zona di Produzione | Pontassieve | Toscana |
Tipologia Vino | DOCG |
Vitigni | 90% Sangiovese, 5% Canaiolo nero, 5% Ciliegiolo |
Titolo alcolometrico | 13,5% |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |

Degustazione Supertuscans| Toscana
Nome Vino | Emilio Primo 2011 | Terre del Marchesato La Ricolma 2011 | San Giusto a Rentennano San Martino 2013 | Villa Cafaggio Summus 2006 | Castello di Banfi Flaccianello 2010 | Fontodi Bruno di Rocca 2000 | Vecchie Terre di Montefili |
Denominazione | D.O.C.G Rosso |
Vitigni principali | Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon |
Zona di Produzione | Toscana, comune di Montalcino |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 6 |
Brunello Poggio Rubino
Nome Vino | Brunello Poggio Rubino |
Nome produttore | Poggio Rubino |
Zona produzione | Toscana – Montalcino | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese 100% - denominato Brunello |
Anno vendemmia | 2010 |
Gradazione alcolica | 14,00% vol. circa |
Invecchiamento | botti di rovere per 42 mesi circa e 6 mesi in bottiglia |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 1 |