Vino Nobile di Montepulciano Tanagatta | Toscana
Informazioni sul Prodotto
Codice Prodotto: 0502 Categoria: Vini Toscani13,00 € IVA incl.
Vino Nobile di Montepulciano Tanagatta | Toscana
Nome Vino | Vino Nobile di Montepulciano Tanagatta |
Nome produttore | Tanagatta |
Zona produzione | Toscana – Montepulciano | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese 80%, Canaiolo nero 15%, Mammolo 5%. |
Anno vendemmia | 2013 |
Gradazione alcolica | 14,00% vol. circa |
Invecchiamento | In botti di rovere di Slavonia per 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento rimane in bottiglia almeno 3 mesi prima dell’immissione al consumo. |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Caratteristiche organolettiche | Vino strutturato e complesso, rappresenta la perfetta espressione del legame tra Sangiovese Territorio di Montepulciano |
Abbinamento | Si abbina con carni rosse, cacciagione e piatti tipici della cucina Toscana |
Quantità bottiglie | 1 |
Esaurito
Cerca
Carrello
Categorie
- Cibo (18)
- Eventi & Offerte (5)
- Corsi Cucina (2)
- Corsi Vino (3)
- Corso Tartufo (0)
- Offerte speciali (0)
- Il gusto artigianale (7)
- Libri gourmet (7)
- Uncategorized (0)
- Vino (31)
- Degustazione Aziendale (2)
- Degustazione Comparativa (3)
- Degustazioni Bendate (2)
- Vini Calabresi (1)
- Vini Tedeschi (17)
- Vini Toscani (13)
- Wine Box (1)
Descrizione
La direzione dell’Azienda ha voluto dare una nuova imagine, rendendo più efficiente la Cantinasituata nella zona sottostante l’edificio. Con esposizione a Nord, con pareti completamente coibentate.Quì avviene la vinificazione e l’invecchiamento del vino. Nel piano superiore vi sono gli uffici e delle sale molto accoglienti, per le degustazioni.
L’azienda si trova nella zona sud-ovest del comune di produzione. I vigneti si trovano a 400 mt. sul livello del mare con esposizione sud, estremamente favorevole per la maturazione delle uve. Il terreno è profondo e asciutto, di medio impasto con una buona presenza di argille nobili. Le viti vengono allevate a Guyot negli ettari più vecchi e a cordone speronato negli impianti più recenti.
Il podere Tanagatta sorge sull’area di un vecchio convento, dove i frati ne avevano fatto dimora in onore si San Lorenzo.
L’azienda fu acquistata negli anni ’70 da Allegro Biagio e nello stesso anno furono impiantati i primi 2 ettari di vigneto. Il secolare uliveto di circa 250 piante distrutto dalla gelata del 1985 venne reimpiantato poi negli anni seguenti.
Nel 1999 sono stati impiantati da Biagio e suo figlio Diego, attuale conduttore dell’azienda, altri 3 ettari di vigneto.
L’azienda si estende su una superficie di 40 ettari dei quali 5 ettari sono coltivati a vigneto, un ettaro di uliveto e il restante è coltivato a cereali , frumento duro e favino (quest’ultimo viene utilizzato per integrare la quantità di humus presente nel terreno al fine di limitare l’uso di prodotti chimici).
Tutte le fasi produttive sono affidate esclusivamente alla gestione familiare.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.300 kg |
---|
We ship worldwide. Please check our Shipping costs & returns policy.
Prodotti simili
Degustazione Supertuscans| Toscana
Nome Vino | Emilio Primo 2011 | Terre del Marchesato La Ricolma 2011 | San Giusto a Rentennano San Martino 2013 | Villa Cafaggio Summus 2006 | Castello di Banfi Flaccianello 2010 | Fontodi Bruno di Rocca 2000 | Vecchie Terre di Montefili |
Denominazione | D.O.C.G Rosso |
Vitigni principali | Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon |
Zona di Produzione | Toscana, comune di Montalcino |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 6 |
Trio Siepi | Toscana
Produttore | Marchesi Mazzei |
Zona produzione | Toscana – Castellina in Chianti (Siena) |
Tipologia vino | I.g.t |
Vitigni | 50% sangiovese, 50% merlot |
Anno vendemmia | 2005 o 2010 |
Gradazione alcolica | 14,40% vol. circa |
Invecchiamento | In botti di rovere francese da 35 e 70 hl e vasche di cemento per circa 24 mesi. |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Chianti Rufina Bio | Toscana
Nome Vino | Cedro Chianti Rufina |
Annata | 2015 |
Produttore | Fattoria Lavacchio |
Zona di Produzione | Pontassieve | Toscana |
Tipologia Vino | DOCG |
Vitigni | 90% Sangiovese, 5% Canaiolo nero, 5% Ciliegiolo |
Titolo alcolometrico | 13,5% |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |

Brunello Poggio Rubino
Nome Vino | Brunello Poggio Rubino |
Nome produttore | Poggio Rubino |
Zona produzione | Toscana – Montalcino | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese 100% - denominato Brunello |
Anno vendemmia | 2010 |
Gradazione alcolica | 14,00% vol. circa |
Invecchiamento | botti di rovere per 42 mesi circa e 6 mesi in bottiglia |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 1 |
Rosso di Montepulciano Tanagatta | Toscana
Nome Vino | Rosso di Montepulciano Tanagatta |
Nome produttore | Tanagatta |
Zona produzione | Toscana – Montepulciano | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese 100% |
Anno vendemmia | 2013 |
Gradazione alcolica | 13,50% vol. circa |
Invecchiamento | Dopo la fermentazione viene elevato in botti di rovere di Slavonia per 3 - 4 mesi. Dopo l'imbottigliamento rimane in bottiglia almeno 2 mesi prima dell'immissione al consumo. |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Caratteristiche organolettiche | Vino estremamente versatile, si rende particolarmente adatto all'uso quotidiano. |
Abbinamento | Delicatamente aromatico e piacevolmente fresco si abbina con primi piatti rossi e secondi a base di carne e formaggi. |
Quantità bottiglie | 1 |

Rosso di Montalcino Poggio Rubino
Nome Vino | Rosso di Montalcino |
Nome produttore | Poggio Rubino |
Zona produzione | Toscana – Montalcino | Siena |
Tipologia vino | DOCG |
Vitigni | Sangiovese Selezionato 100% |
Anno vendemmia | 2013 |
Gradazione alcolica | 14,00% vol. circa |
Temperatura di servizio | 16-18 gradi |
Quantità bottiglie | 1 |
Azienda Poggio Rubino si trova nella zona che sovrasta le colline di Montalcino a circa 3 km dal centro del paese ad un altitudine di 470 mslm e si sviluppa su 15,5 ha totali e qui produce i suoi pregiati vini, Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino. <strong>I vigneti coprono una superficie di 7 ha di cui 6,7 ha coltivati a sangiovese selezionato ed i restanti 0,3 ha saranno impiantati nella primavera 2010, l’età media è di 10 anni, ad eccezione dei più recenti messi a dimora nel 2006 in loc. San Prospero . </strong>
I vigneti si trovano in aree diverse del territorio di Montalcino, le particolari esposizioni e le caratteristiche dei terreni, consentono l’ottenimento di vini con evidente personalità esaltando perciò le peculiarità del singolo vigneto. Cure colturali appropriate eseguite rigorosamente a mano, come l’accurata scelta dei capi in potatura, al momento della selezione dei germogli e quando inizia l’invaiatura il diradamento dei grappoli fanno in modo che ogni singola vite mantenga un equilibrio vegetativo e un’ottimale distribuzione della produzione, assicurando quindi una maturazione completa di ogni singolo grappolo.
Lo scopo è produrre 1-1,5 kg a pianta in modo da spingere ogni singola vite a convogliare le sue energie in quei pochi grappoli, dando ad essi una maggiore concentrazione zuccherina e polifenolica permettendo altresì di avere la piena qualità dell’uva dal punto di vista enologico (polifenoli, tannini e antociani) anche in annate più difficoltose.
Questo tipo di gestione consente sia una forte limitazione nell’uso e nella tipologia dei fitofarmaci (si utilizza infatti solo rame e zolfo) , sia la rinuncia alla pratica del diserbo chimico a favore della lavorazione dei terreni. Le rese massime per ettaro sono pari a 50-60 quintali. <strong>Direttamente in Azienda è possibile degustare ed acquistare i nostri vini Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino e visitare tutta la cantina.</strong>
Vin Santo Riserva Bio
Nome Vino | Vin Santo Riserva Bio |
Annata | 2009 |
Produttore | Fattoria Lavacchio |
Zona di Produzione | Pontassieve | Toscana |
Tipologia Vino | DOC Vin Santo del Chianti Rufina |
Vitigni | 50% Trebbiano, 50% Malvasia |
Titolo alcolometrico | 15% Vol. |
Descrizione | Vigneti: Piantati nel 1963 e 1978 ed allevati a Guyot. Vendemmia: Inizio settembre accurata selezione dei grappoli migliori. Vinificazione e maturazione: Le uve, lasciate ad appassire su graticci fino al gennaio successivo alla vendemmia, vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene messo direttamente in caratelli di rovere da 50 litri, collocati nella soffitta della Fattoria. Al loro interno il mosto fermenta lentamente, esposto ai rigori invernali e ai caldi estivi; matura per cinque anni, sviluppando rara complessità ed eleganza. Affinamento: In bottiglia per diversi mesi. Capacità d’invecchiamento: Senza limite. Note sensoriali: Colore giallo ambra carico. Profumo molto intenso, pulito e gradevole con note di uva passa e frutta candita, seguiti da aromi di miele, vaniglia, fico secco e accenni di noce e caffè. Al gusto risulta di corpo pieno ed intenso, molto equilibrato, con la dolcezza ed il calore dell’alcol ben bilanciati dalla freschezza. Il finale è molto lungo e piacevolissimo. Abbinamenti: Formaggi stagionati, pasticceria secca e cioccolato fondente |
Temperatura di servizio | 10-12 gradi |
